
Giudice alza la voce con enti locali ed istituzioni a mettere al centro dell’agenda lo sviluppo del comparto: «Bisogna puntare ad ammodernare le strutture e puntare ogni risorsa possibile per lo sviluppo del settore turistico. Il Turismo è un comparto fondamentale per il nostro territorio, non solo per il Paese. Regione Campania, Provincia e Comuni, si devono impegnare nello sviluppo del territorio e dell’occupazione. I dati registrati nelle strutture alberghiere della città di Salerno, nonostante il deterrente del maltempo, ci fa ben sperare che un futuro positivo possa realizzarsi. Le prenotazioni del periodo pasquale sono un banco di prova per le previsione della stagione estiva. Salerno ora deve superare Luci d’Artista e ritrovare la sua connotazione di città di mare, la sua vera vocazione. Solo puntando su quella grandissima risorsa qual è il mare si può chiudere il cerchio, per poi puntare con decisione sul Turismo vero: quello culturale, museale, architettonico e artistico. Salerno non è priva di queste caratteristiche, deve potenziare e ampliare le strutture e l’offerta artistica per poter attirare un turismo di maggiore qualità e stabilità».
Egregio sign. Giudice,l’assenza totale del trasporto pubblico peserà gravemente su Salerno città e non sul Cilento dove tutto funziona perfettamente per ricevere ospiti e turisti anche nei giorni festivi.La prego di rettificare il suo pensiero perché il Cilento produce turismo e distribuisce lavoro e ricchezza.Operatore cilentano.
gli sarà andata di traverso la pastiera?
Molto ironica la battuta,se la pastiera gli è andata di traverso è stato uno spreco. Oggi noi romani nel Cilento siamo proprio impazziti per la pastiera di Salerno,dolce unico era proprio bona,bona ,bona me so magnato tutto tutto e nu volevo più riparti pe Roma.Quanto è bona a pastiera de Salerno.