Pasqua e Pasquetta vanno in archivio con un segno più sul bilancio del turismo. Arriva la ripresa ad iniziare dal dato delle presenze a Salerno città. Gli alberghi hanno registrato un’occupazione del 70% dei posti letto. A Sud della città capoluogo, i siti culturali ed
archeologici sbancano con incassi che sforano ogni più rosea previsione della vigilia. Gli scavi ed il museo di Paestum chiudono il lungo weekend pasquale con numeri importanti. Bene anche Pertosa. Nel Cilento, nonostante il clima ballerino hanno registrato il tutto esaurito: è il caso di Casalvelino ed Ascea. Bene anche in Costiera Amalfitana dove l’occupazione media delle strutture alberghiere ed extra alberghiere si è attestata tra il 50 ed il 70%. Dati che segnano una netta ripresa del turismo in Campania e che fanno ben sperare per la prossima stagione estiva.
Nonostante le difficoltà economiche e l’incertezza legata alle condizioni meteo, la Costiera Amalfitana riesce sempre ad attirare turisti. Tra chi fa pochi chilometri provenendo dalla provincia di Salerno o dalle zone limitrofe e chi si sposta da altre regioni, sono in tanti a scegliere questa striscia di terra baciata dalla bellezza nel giorno di Pasquetta. Partendo da Vietri sul Mare, i paesi della Divina Costa registrano un buon numero di presenze anche quest’anno.
Per le persone che dicevano a che servono le luminarie; questo è solo un primo ed attento movimento turistico. Chiaramente devono contribuire tutti ad essere ed a far trovare una città bella e pulita con mezzi pubblici efficienti e Metropolitana funzionante ( dico all’attenzione di Caldoro e Vetrella ). Finita la stazione marittima ed il Crescent ci sarà un bum di turismo da far invidia alle città più blasonate. L’augurio mio è quello di vedere tutto ultimato per il prossimo anno. Grande De Luca.