
In realtà i fatti hanno confermato tutti i timori e le previsioni della coalizione di sinistra alla vigilia della campagna elettorale: l’accordo con De Mita, i neofascisti e i cosentiniani candidati nelle liste dell’ex sindaco, insomma i cosiddetti impresentabili che tanto clamore stanno suscitando, anche a livello nazionale. Ma mercoledì è anche il giorno dell’ultima votazione alla Camera della riforma della scuola e il comizio di Salerno sarà la prima uscita pubblica di Vendola dopo la prevedibile approvazione alla Camera del DDL. Sarà quindi l’occasione per parlare a tutto campo anche del futuro della nuova sinistra dopo l’incontro tra Vozza e Civati a Napoli e, alla luce, appunto delle nuove fuoriuscite dal PD che si preannunciano proprio a seguito dell’approvazione della “Buona Scuola” di Renzi.
è meglio che non ci vieni!
Ti aspettiamo sei l’unico ad aver capito chi è De Luca……
SE LO CONOSCI LO EVITI………..
FORZA TI ASPETTIAMO con l’affetto di sempre.
Adesso ti preoccupi di Salerno!!!!! Che io sappia alla regione Puglia hai fatto molti danni impoverendo tantissimi pugliesi.Mi risulta che i cittadini pugliesi pagano i ticket sanitari e le ricette sanitarie le più alte D’Italia.Già De Luca fa pagare ai cittadini di Salerno le tasse comunali più alte D’italia,adesso arriva pure Vendola e i cimiteri saranno ancora più pieni.Meglio votare Lega-Nord oppure Caldoro
Speriamo che pioverà così la pioggia ripulirà la nostra piazza portanova da personaggi che non sanno niente di Salerno. Votate il M5stelle contro i privilegi della casta perché se non arrivavano loro nessuno avrebbe parlato di riduzione dei costi della politica!
caro ventola, ormai stai alla frutta, ti toccherà la fine di bertinotti.
la il tuo partito a civati e ritirati in collina, non fare altri danni.
a salerno è inutile che vieni, è una piazza che non ti ha mai ascoltato, la gente se verrà lo farà solo per curiosità, perchè parli con una dialettica alla fini