La pesca sportiva dei molluschi bivalvi è espressamente vietata dalla normativa di settore, che consente tale attività esclusivamente ai pescatori professionali; inoltre, con specifico riguardo al litorale di Pontecagnano Faiano e dei Comuni limitrofi, tale pesca è in ogni caso perentoriamente vietata per ragioni di ordine sanitario, considerato che la competente A.S.L. non ha classificato le acque marine come idonee per tale attività e, quindi, non è garantito che i molluschi pescati siano immuni dalla contaminazione di batteri ed agenti patogeni pericolosi per la salute dell’uomo.
Ciò nonostante, i militari della Guardia Costiera di Salerno hanno accertato che diversi soggetti effettuavano la pesca sportiva di molluschi bivalvi e, in particolare, di cannolicchi che poi sarebbero stati destinati al consumo, così non solo violando la normativa sulla pesca sportiva, ma anche mettendo potenzialmente a rischio la salute delle persone che poi li avrebbero consumati. All’esito dei controlli, durati più giorni, la Capitaneria di Porto di Salerno ha eseguito il sequestro di decine di kilogrammi di cannolicchi – che poi sono stati distrutti -, ed ha elevato sanzioni amministrative per oltre 5000 euro. La Guardia Costiera di Salerno continuerà ad assicurare costanti controlli al fine di contrastare il fenomeno della pesca abusiva, prevedendo sia pattuglie a terra che vigileranno lungo il litorale di giurisdizione, sia unità navali del Corpo in mare.
Commenta