Alimento principe della cucina degli abitanti della Valle del Sele, il tartufo nero di Colliano nasce nella riserva naturale protetta dei Monti Eremita Marzano nel cuore dell’Alta Valle del Sele; è caratterizzato da un sapore dolce e delicato e grazie al suo intenso aroma, si accosta perfettamente ai piatti tipici locali e ai prodotti certificati D.O.P. e D.O.C.G. salernitani. Conosciuto come l’“Oro Nero della Valle del Sele”, a tutelare il Tartufo nero di Colliano, l’associazione T.A.M.M.A.S., gestita dalla famiglia di tarfutari Gugliucciello, che si occupa della salvaguardia e la promozione del Tartufo.
All’evento promosso dalla Pro Loco Colliano, in collaborazione con il Comune di Colliano, Provincia di Salerno, Regione Campania, Ente Provinciale per il Turismo, Unpli, T.A.M.M.A.S. e associazione musicale Fratelli Napoliello, sarà possibile degustare i piatti tipici locali a base di tartufo, assistere a spettacoli e balli musicali, gare, convegni, giochi e tanto intrattenimento, oltre alla possibilità di acquistare il tartufo nero. «Anche quest’anno ci siamo posti grandi obiettivi – spiega Mauro Iannarella, Presidente Pro Loco Colliano– una tre giorni ricca di appuntamenti con momenti culturali, musica, balli e tanto cibo. Novità assoluta: la simulazione della ricerca del tartufo e la presenza dei figuranti in costume che accompagneranno i visitatori lungo il percorso enogastronomico e artistico allestito per le vie Colliano, ideato e pensato per un viaggio nel coloratissimo medioevo, oltre alla possibilità di assistere alla sfida tra contrade per aggiudicarsi il premio del Palio del Tartufo».
Commenta