
L’indagine è stata effettuata dal Dipartimento di Prevenzione Servizio epidemiologico dell’Asl Salerno e ha elaborato i dati raccolti in un periodo di trenta giorni, che vanno dal 6 marzo allo scorso 7 aprile. Da questa ricerca – come scrive il quotidiano “Le Cronache” – è emerso che il 40% della provincia salernitana è asintomatica: ciò vuol dire aver contratto il virus, ma non manifestare i sintomi della malattia. Il numero di pazienti analizzato è di 489. I guariti, rappresentano il 4% e sono 20; mentre i deceduti, pari al 7%, sono 33. L’età media dei deceduti è di 71 anni. Sono i maschietti, con il 76% ad avere la peggio mentre, secondo i dati Asl, le donne morte sarebbero pari al 24%.
dopo una statistica solitamente vi sono delle conclusioni o delle procedure da seguire per abbassare la media….. CHE DOBBIAMO FARE?
sembra troppo basso il numero di pazienti analizzati, bisognerebbe fare 2 statistiche una per la provincia 1 per salerno città, e calcolare almeno mille pazienti per gruppo.
importante che le protezioni per i cittadini siano reperibili in tutti i punti vendita e i prodotti siano certificati e non messi sul mercato senza garanzie. Si dovrebbero trovare, senza aumenti notevoli, mascherine chirurgiche (i 2 tipi) senza valvole, guanti monouso (3 misure S – M – L ), alcool 90°, gel con percentuale di alcool con evidenza provenienza e composizione.