
Il Rettore dell’Università Vincenzo Loia ha già annunciato l’interesse di imprenditori italiani e stranieri pronti a investire. I lavori – come illustrato dal sindaco Gianfranco Valiante – cambieranno il volto della città. Tra le novità più importanti, la realizzazione di un’arteria stradale di collegamento di circa 2,4 km tra via fondo Pagano e via Allende a doppio senso di circolazione con pista ciclabile, la realizzazione di sottoservizi, una bretella di accesso diretto all’area sportiva del Campus di Baronissi, due aree parcheggio per oltre 300 auto e un tapis roulant di collegamento tra la metropolitana e l’Università. Tempi di realizzazione un anno e mezzo.
sei un ladro………fai solo imbrogli
tutto molto bello ma il tapis roulant mi pare una fesseria, sinceramente.
Richiede molta energia e continua manutenzione, non penso che si siano fatti bene i conti.
Stima per il sindaco Valiante ma gli consigliere di intrattenere rapporti con persone coerenti e serie per non intaccare la propria reputazione.
De Luca va e fa benissimo … vedi articolo di report del 01.06.2020… lo sceriffo si è fermato ad Eboli……
grande
Tapis roulant una cacata…. serve bretella ferroviarua.. possibilmente interrata i parzialmente interrata…
Strada a 2 corsie x fare che? Aumentare traffico e smog?
Un tapis roulant diventerebbe un pezzo di metallo inutile in pochi mesi, non è adatto all’aperto e non è adatto per tratti cosi lunghi. Considerate l’effetto di pioggia, foglie e sporco su un meccanismo di quel genere.
Fate 2 navette su binario a ciclo continuo con incrocio al centro, i tram esistono da più di un secolo e funzionano alla grande.