Il caso Campania. Riapre la caccia, ma c’è ancora molta illegalità in Italia

Stampa
Significative poi appaiono le percentuali che distinguono le categorie di persone sanzionate in possesso di licenza di caccia e non. Escludendo un 3% non specificato si tratta rispettivamente del 63% e 34%. Insomma sono principalmente i cacciatori a bracconare, anche se meno che negli anni precedenti, quando raggiungevano percentuali dell’80%.
Nel 2019 infatti le forze dell’ordine hanno intensificato i loro sforzi nel controllo del mercato dei falsi uccelli “d’allevamento”, andando a colpire categorie di bracconieri più indirettamente o marginalmente coincidenti con il mondo venatorio.
Eppure l’incidenza del mondo venatorio rimane evidente sotto un altro aspetto. Il 72% dei reati venatori, infatti, vengono registrati nei cinque mesi di svolgimento della stagione di caccia.
Lo studio evidenzia da ultimo, ma non per importanza, l’assenza di controlli in una materia – la caccia – dove si gioca la salute della biodiversità italiana ed europea. Nel rapporto del CABS, infatti, si evince come in un anno 340 delle 1147 persone denunciate (29,6%) siano riferibili all’attività di guardie venatorie volontarie, zoofile o ecozoofile, attivatesi con il supporto di agenti di polizia giudiziaria (CFS, Polizia Provinciale, Carabinieri, Polizia).
Il numero più alto di persone denunciate deriva da operazioni dei Carabinieri Forestali (638 persone, 65%), di cui 187 vanno addebitate alla SOARDA, la speciale Sezione Operativa Antibracconaggio Reati in Danno degli Animali. Si riducono, invece, le operazioni dei pochi nuclei rimasti della Polizia Provinciale, falcidiata dalla riforma della pubblica amministrazione. In tre anni sono passati dal 18% del totale ad appena l’8%.
Rispetto a un quadro di certo non confortante in tema di repressione degli illeciti venatori, non si può non sottolineare come gli stessi vengano considerati dalla legge di settore in vigore come semplici reati contravvenzionali invece che sanzionati, come più volte chiesto dal CABS e dalle altre associazioni, con i più incisivi reati delitti.
Tale mancata previsione appare ancor più incomprensibile nel momento in cui le previsioni di legge esistenti in Italia in tema di animali d’affezione prevedano l’applicazione di questa seconda più potente categoria di reati. Delle negligenze italiane se ne era evidentemente accorta l’Unione Europea la quale, proprio in merito a ciò, aveva aperto un fascicolo Eu-Pilot ossia un provvedimento propedeutico alla procedura d’infrazione. Dopo anni di inerzia le autorità italiane hanno redatto, in risposta al provvedimento europeo, un piano nazionale contro il bracconaggio.
Tale insieme di “riforme” riusciva evidentemente a convincere gli uffici di Bruxelles a chiudere il fascicolo EU-Pilot. Peccato che tale piano sia ad oggi inattuato. Nessuna modifica alla legge di settore, vecchia di quasi mezzo secolo e aggiornata solo per la matematica conversione in euro delle basse sanzioni pecuniarie espresse in lire.

IL CASO DELLA CAMPANIA

In Campania sono stati registrati il 13% dei denunciati per reati venatori nazionali. Tale percentuale colloca la regione al secondo posto dopo la Lombardia. La divisione regionale pone la provincia di Salerno con il 5% dei reati, seguita da Napoli (3%), Caserta (2%) e minori realtà nelle province di Avellino e Benevento.
Vale però la pena rilevare come tali percentuali vadano rapportate anche con le dimensioni e difficoltà di accesso nelle diverse realtà territoriali. La provincia di Avellino, ad esempio, risulta essere particolarmente afflitta dall’uso di trappole per ungulati, notoriamente di più difficile rilevabilità, mentre in quella di Caserta si segnala l’uso di sparare contro uccelli acquatici dai più rilevabili capanni collocati in aree umide.
In molti casi, come anche nel caso del bracconaggio in danno ai fringillidi praticato nelle province di Caserta, Napoli e Salerno, la presenza di chi viola la legge è spesso evidenziata dalla presenza di richiami elettromagnetici il cui compito è quello di attirare presso la postazione di caccia illegale, l’avifauna selvatica.
Alla luce di ciò non può che rilevarsi come carente il rapporto tra cacciatori regionali (38.896) e agenti appartenenti a corpi di vigilanza di responsabilità regionale (230), tra l’altro ormai solo in minima parte dedicati alle attività di vigilanza venatoria.
Da rilevare come la Campania ospita uno dei sette blackspot del bracconaggio menzionati dal piano nazionale antibracconaggio del Ministero dell’Ambiente. Con una media di 101 procedimenti per reati di bracconaggio e 122 indagati fra 2017 e 2018, è la Regione che rivaleggia con la Lombardia nel primato del bracconaggio.
Ciò dimostra come tale regione abbia un serio problema di insufficiente contrasto all’illegalità venatoria: i reati contrastati sono meno della metà di quelli che finiscono nelle procure lombarde. Se le Polizie provinciali hanno praticamente azzerato il numero di denunce da loro redatte, i CC.FF hanno raddoppiato i loro risultati dal 2013, passando da 46 a 88 denunce.
Va notato però, come le GVV del WWF e dell’ENPA realizzano o segnalano/collaborano alla redazione di circa 90-100 denunce l’anno. Risulta quindi che in Campania l’attività d’iniziativa di CC.FF e polizie provinciali è minima ed è principalmente il volontariato a portare attivamente avanti il contrasto al bracconaggio.

2 Commenti

Clicca qui per commentare

  • bracconare………ma vorrebbero dire forse bracconieri ovvero chi non rispetta le vigenti leggi sulla caccia che in italia sono le piu restrittive d’europa……ma se i cacciatori sono controllatissimi sia dai volontari ma specialmente dall’ottimo corpo dei carabinieri-forestali e poi diciamocela tutta gli appartenenti agli animalambientalisti sono solo persone ridicole che con le loro associazioni sono dei mantenuti dallo stato mentre i cacciatori partecipano al pil di questa nostra disastrata nazione sia con le tasse che pagano sia per l’indotto e poi sempre con queste cazzate in avvio di caccia,ma perche’ non controllano chi inquina i fiumi,chi sparge veleni in agricoltura loro che osteggiano i termovalorizzatori e preferiscono che la puzza delle discariche ammorbi l’aria e causi malattie e inquinano con la diossina dello scarto i terreni e falde acquifere,ma di cosa parlano dietro la caccia ci sono tradizioni delle varie regioni e non e’ certo “il cacciatore che spara al coniglietto bianco “non riconoscono nemmeno un lepre da un coniglio, smettessero di dire le loro solite stronzate ne guadagnerebbero,non sono ancora estinti perche’ i loro voti aiutano quei partiti che come loro tengono solo al loro C/C altro che natura e ambiente.

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente. I commenti di questo blog non sono moderati nella fase di inserimento, ma Salernonotizie si riserva la facoltà di cancellare immediatamente contenuti illegali, offensivi, pornografici, osceni, diffamatori o discriminanti. Per la rimozione immediata di commenti non adeguati contattare la redazione 360935513 – salernonotizie@gmail.com Salernonotizie.it non e’ in alcun modo responsabile del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità. Salernonotizie.it si riserva la possibilità di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l’ora e indirizzo IP del computer da cui vengono inseriti i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Salernonotizie.it non è responsabile del contenuto dei commenti agli articoli inseriti dagli utenti. Gli utenti inviando il loro commento accettano in pieno tutte le note di questo documento e dichiarano altresì di aver preso visione e accettato le Policy sulla Privacy.