
Al processo Crescent i giudici – come titola il quotidiano “Il Mattino” – “bocciano” la perizia della Procura sul Fusandola: non sarà elemento di prova per il processo Crescent che si discuterà in Corte d’Appello. Lo hanno comunicato ieri i giudici nel corso dell’udienza che si è celebrata alla cittadella giudiziaria, sciogliendo così la riserva: «Esula dall’oggetto dei capi di imputazione».
Papino il grande bluff fumo con la manovella ,fumo di tutto, fumo e mi arrabbio troppo ,me la prendo con qualcuno che usa il mio nickname perché purtroppo non so scherzare ,mi sento un po’ fascista un po’ intollerante forse non sono verace perché la tolleranza è tipica della cultura millenaria salernitana, forse è giusto che votiate diversamente da me se io sono il tipico destroide senza senso dell umorismo, forse sono un ebetino che penso che chi non la pensa come me ha avuto aiuto da papino ma in fondo non ci credo neanche io,sarei un fesso, forseLa supposta è rimasta bloccata
Azz e mo i chiancarelli che si inventeranno?
Certo che li invidio proprio.. Hanno tempo per riunioni e comitati e soldi da spendere per avvocati…
‘A fa ‘mmocc…
Come volevasi dimostrare, poi ne diranno di tutti i colori che è tutto giusto in punta di diritto.Ma resta il fatto che in Italia come a Salerno la “magistratura amica” dei poteri forti, applica la giustizia ai nemico ed interpreta per gli amici. Metodo Palamara/CSM docet d’altronde……………..
il Fusandola farà pagare a tutti i salernitani questo scempio con gli interessi. Parlo da ingegnere idraulico che non vive più a Salerno perchè non si poteva lavorare(capisc a me). Purtroppo non so cosa sia peggio se la pessima amministrazione o chi continua a votare questi signori
Maalox gratis please
Chissà chi abita “di fatto” nel condominio …..
afmk
Per quello delle 12.01…
Ma tutti i magistrati sono amici? E se per assurdo fosse così… Perché i “non amici” non studiano, vincono in massa i concorsi e operano il “cambio”? Forse so ciucci?!???
C’è una spiegazione più semplice.. I giudici applicano la legge e basta… E se anche sbagliassero, ci sono tre gradi di giudizio a tutela ANCHE di gente come te…
Vergogna
Mi viene in mente la famosa frase, attribuita forse impropriamente al drammaturgo B.Brecht, “Ci sarà pure un giudice a Berlino”. Era cioè un riferimento alla vicenda di un mugnaio che era usato usurpato di un suo possedimento e riusciva a ottenere le sue ragioni dopo aver trovato a Berlino un giudice imparziale.
Qui siamo di fronte a un giudice che, esaminata la perizia disposta dalla Procura, ha giudicato che la stessa esula dai capi di imputazione. È stata quindi prodotta inutilmente e probabilmente anche il suo contenuto esula dallo scopo di dimostrare la validità o meno di quanto realizzato lungo il corso del rio Fusandola.
Speriamo che non si ricorra ancora ad altri atti che risultano solo dimostrativi ma senza un rreale costrutto.
L’Anonimo delle 12:32 potrebbe darc, dall’alto delle sue competenze specifiche, delucidazioni sui concreti rischi insiti nel Fusandola, e ciò in rapporto a come era la configurazione del rio nel 1954. Sono tanto incisive e determinanti le modifiche e quale impatto hanno sul deflusso delle acque?