Giudici e giustizia: riflessioni a margine di alcune letture (di G. Fauceglia)

Stampa
Il giudice Bridoye, personaggio frutto della fantasia di Rabelais, aveva un suo modo per esorcizzare l’alea dei processi, sì che, dopo aver accatastato due pile di carta con i fascicoli del processo, lanciava in aria un dado e riconosceva le ragioni della parte che aveva ottenuto il punteggio più alto.

Altre figure di giudici alquanto singolari per le modalità utilizzate al fine di pervenire alle loro “decisioni” sono amabilmente tratteggiate in letteratura. Basti pensare al giudice Azdak de “Il cerchio di gesso del Caucaso” di Bertold Brecht, che si trovò a sostituire, per caso, un altro giudice che era noto per rendere le proprie sentenze sedendosi sui codici e favorendo la parte “più ricca”.

Si tratta di esempi che, naturalmente, fanno sorridere, ma che il dibattito sulla giustizia digitale consente ora di richiamare, sia pure tenendo conto della finzione letteraria in cui sono inseriti questi precedenti.

Ormai sono numerosi gli scritti sulla c.d. giustizia digitale. Nella mia personale avversione per l’automatismo decisionale, ho potuto apprezzare il recente volume di Garapon e Lasségue, “La giustizia digitale”, edito da Il Mulino, 2021, e il bel saggio di Giuseppe Zaccaria, “Figure del giudicare: calcolabilità, precedente, decisione robotica, in Rivista di diritto civile, 2020, parte prima, 277. Le mie perplessità sugli algoritmi applicati alla giustizia trovano fondamento nella diversità tra la fase cognitiva e ricognitiva della controversia e quella decisoria.

Mi pare, cioè, che una giustizia che utilizzi questo metodo finisca “per guardare all’indietro” (come nota Oronzo Mazzotta ne “Il Sole 24 ore”) e finisca per privare qualsiasi forza innovativa e di adeguamento alla giurisprudenza a fronte della sempre mutevole realtà dei fatti.

Certo, si pone oggi un problema di prevedibilità delle decisioni, sempre più elusa da opzioni interpretative assai singolari e distoniche rispetto alla legge, ma il pericolo potrebbe essere evitato valorizzando l’obbligo di motivazione dei giudici di merito laddove questi ritengano di discostarsi da consolidati orientamenti della corte di legittimità, con ricadute – in caso di violazione dell’obbligo – anche di tipo disciplinare.

Il problema enorme che pone l’attuale assetto della giustizia impone scelte ben più profonde e consapevoli dell’utilizzo degli algoritmi. Come osserva opportunamente Edmondo Bruti Liberati su “Il Corriere della sera”, si tratta di superare l’attuale situazione in tema di distribuzione degli affari e degli uffici giudiziari, nonché di sopprimere tribunali strutturalmente non idonei alla funzione.

Inoltre, non è più pensabile, come osserva un gran numero di magistrati attenti all’efficienza ed efficacia dei processi decisionali, che i notevoli ritardi nel deposito delle sentenze o delle stesse decisioni istruttorie restino sottratti a provvedimenti disciplinari o incidenti sulle carriere.

A fronte di tantissimi giudici che svolgono con attenzione valutativa e nel rispetto dei termini processuali, la loro nobile funzione, il legislatore ha l’obbligo di introdurre sanzioni serie laddove ciò non avvenga.

Piero Calamandrei notava, con la sua arguzia sottile, che i termini previsti dalla legge per i giudicanti potevano definirsi “canzonatori” (cioè, sostanzialmente inutili e tendenzialmente elusivi), con ciò denunciando, sin dagli anni cinquanta dello scorso secolo, le inefficienze e le incongruenza di un sistema, ancora oggi sostanzialmente immutato ed immutabile in assenza di un chiaro intervento del legislatore.

Un intervento normativo oggi richiesto al Paese a fronte delle importanti risorse previste nel Recovery Plan, in cui la “questione giustizia” assume una centralità sempre più forte.

Giuseppe Fauceglia

3 Commenti

Clicca qui per commentare

  • Ritengo encomiabile il suo tentativo di generare nella platea dei lettori una qualche attenzione sui temi che hanno notevole impatto su un corretto e ordinato sviluppo della nostra società civile. Eppure, osservando la realtà dei comportamenti che, indistintamente dal ruolo occupato, la quasi totalità della società adotta, verso dove è rivolta esclusivamente la sua attenzione, il suo sembra solo un vano tentativo donchisciottesco di riportare alla ragione chi si considera ormai legittimato a considerare le regole e l’etica, un puro retaggio del passato. Di fronte all’evidente sbracamento collettivo dei costumi, io non sarei tanto ottimista, questo non è un Paese dove la serietà ha diritto di cittadinanza.

  • C’è un interessantissimo articolo di Giovanna Canzio su algoritmi, intelligenza artificiale e giustizia penale, che invito il Prof. Fauceglia a leggere. Nessuno nega che sia l’uomo a giudicare, ma nessuno può negare, che attraverso l’ausilio di strumenti informatici, si può ottenere, quella celerità, quella snellezza di procedure, che aiutano ad evitare che certi procedimenti durino un eternità. Il nuovo avanza e ne dobbiamo prendere atto. Come dobbiamo prendere atto che non può una giustizia, soprattutto quella civile, avere centinaia di migliaia di cause il cui valore del petitum non supera i 2000- 3000 euro, e che durano anni. D’altronde a ben vedere l’Italia è il paese della cause inutili, vedi assicurazioni, condomini, cause contro la previdenza sociale, cause di lavoro, e così via, che in altri paesi non sono presi nemmeno in considerazione, perchè l’attività forense è ben altre cosa. Credo che la tecnologia, ma anche una seria riforma della giustizia possa eliminare queste anomalie.

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente. I commenti di questo blog non sono moderati nella fase di inserimento, ma Salernonotizie si riserva la facoltà di cancellare immediatamente contenuti illegali, offensivi, pornografici, osceni, diffamatori o discriminanti. Per la rimozione immediata di commenti non adeguati contattare la redazione 360935513 – salernonotizie@gmail.com Salernonotizie.it non e’ in alcun modo responsabile del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità. Salernonotizie.it si riserva la possibilità di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l’ora e indirizzo IP del computer da cui vengono inseriti i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Salernonotizie.it non è responsabile del contenuto dei commenti agli articoli inseriti dagli utenti. Gli utenti inviando il loro commento accettano in pieno tutte le note di questo documento e dichiarano altresì di aver preso visione e accettato le Policy sulla Privacy.