
In considerazione del notevole aumento di casi di contagio da Sars-Cov-2. e delle ultime decisioni assunte dalla Regione Campania, il Coordinamento degli Ordine dei medici e degli odontoiatri della Campania – come riporta “Il Quotidiano del Sud” oggi in edicola – si è riunito via web in seduta straordinaria, esprimendo preoccupazione sulla tenuta del Sistema sanitario regionale, che rischia di essere travolto dal numero di contagi di queste settimane.
“La sospensione temporanea delle attività di elezioni e di specialistica ambulatoriale nel SSR, dichiarata dalla nostra Regione, certamente complicherà una situazione già molto compromessa – si legge in una nota – Il blocco di fatto nella sanità pubblica delle attività di elezione e della specialistica ambulatoriale comporterà in molti casi un ritardo diagnostico dagli esiti imprevedibili e un allungamento delle liste d’attesa difficilmente recuperabile nei prossimi mesi. Come Coordinamento Regionale degli OMCeO Campani, Enti Sussidiari dello Stato, intendiamo ribadire al governatore De Luca la nostra piena disponibilità a una più fattiva collaborazione anche attraverso un momento di ascolto».
Va tutto bene….
Abbiamo una Sanità ecccceeeeeeezzzzzzionale…..
Siamo i primi in Europa a prescindere……
A noi ci guida Papino, il Grande Bluff…
Con il fumo prodotto con la manovella adesso Papino risolve tutti i problemi……
Ma quale collasso? Dov’e’ . Se in un noto ospedale salernitano nella terza ondata si e’ sfiorata la quota di 160 ricoveri adesso si e’ no c’e’ ne sono 30-35 ma dov’e’ il collasso?
La risposta alla pandemia non è mai stata la chiusura totale e il blocco dei servizi scolastici, ma l’adeguamento e adattamento delle risorse destinate alla sanità e ai trasporti pubblici.
Vedo la stessa situazione del pre-pandemia se non anche peggio, nonostante i proclami e il cabaret del venerdì pomeriggio.
Mai un’assunzione di responsabilità, mai un “abbiamo commesso un errore”. E’ sempre colpa degli altri, vero?