
«Il trend di Omicron nel mondo evidenzia che c’è stata una rapidissima salita e un’altrettanto rapidissima discesa – ha aggiunto Ricciardi -. C’è bisogno però che questi dati si consolidino. C’è un rallentamento ma non c’è ancora una discesa evidente. C’è ancora una pressione fortissima sui sistemi sanitari, il numero dei morti continuerà a rimanere stabile o addirittura ad aumentare».
Walter Ricciardi ha parlato anche della sicurezza degli studenti nelle scuole italiane: «Occorre rafforzare la fornitura di mascherine sicure e la gestione dell’aria all’interno delle aule», ha sottolineato l’esperto.
«Un’analisi a cura dello Spallanzani ha fatto vedere che quando questo viene fatto il rischio è minimo. Purtroppo non è stato fatto, e nelle stragrande maggioranza le scuole non sono state fornite di mascherine sicure e poi, mentre nell’Europa del Nord, ogni aula è fornita di un rilevatore di anidride carbonica che avverte quando l’insegnate deve aprire le finestre, noi questo ce l’abbiamo a macchia di leopardo. Ci sono licei privati che si sono dotati e si denotata una differenza con le scuole pubbliche non sono state supportate. La scuola deve rimanere aperta», ha chiosato.
Commenta