Etichettatura obbligatoria dell’origine per tutelare il vero prodotto italiano (di Tony Ardito)

Stampa
Dopo le accuse mosse dalla BBC nei confronti di alcune delle maggiori catene di supermercati di vendere nel Regno Unito alimenti con indicazioni di provenienza non veritiere, Coldiretti esprime preoccupazione ed evidenzia l’urgenza di arrivare all’etichettatura obbligatoria dell’origine per tutelare il vero prodotto italiano.

Tanto più perché tra quelle messe all’indice dalla nota emittente inglese – che ha condotto un’accurata inchiesta giornalistica – figurano confezioni di concentrato di pomodoro presentate come d’origine “italiana”, ma che in realtà conterrebbero tracce di pomodori cinesi.

Quest’anno la Cina potrebbe diventare il maggior produttore mondiale di pomodoro da industria, superando gli Stati Uniti. Le previsioni di agosto davano infatti una crescita a 11 milioni di tonnellate (erano 8 nel 2023 e 6,2 nel 2022). Considerando che i cinesi consumano appena 1 kg pro-capite all’anno di derivati del pomodoro (contro i 22 kg degli europei), l’aumento di produzione è destinato a riversarsi proprio sui mercati occidentali.

Le importazioni di semilavorati di pomodoro dalla Cina nell’Unione Europea, sono raddoppiate, superando le 100.000 tonnellate contro le 50.000 di dodici mesi prima. Complessivamente nell’Ue arriva una quantità di prodotto da Pechino che è pari – in pomodoro fresco equivalente – al 10% della produzione Ue di pomodoro da industria.

Come si ricorderà, nel maggio scorso proprio la nota sigla degli agricoltori presidiò il porto di Salerno, in occasione dell’arrivo di un carico di concentrato di pomodoro dalla Cina accusato di essere ottenuto con lo sfruttamento del lavoro delle minoranze. Si tenga conto che il 90% del concentrato di pomodoro cinese destinato all’esportazione viene dai campi della regione dello Xinjiang.

Filiera Italia e Coldiretti non ci stanno e, oltre a chiedere l’obbligo dell’indicazione di origine su tutti i prodotti alimentari in commercio nell’Ue, si sono mobilitate per una raccolta firme ad hoc. In Italia vige già l’etichetta con l’indicazione della provenienza sui derivati del pomodoro, ma occorre pure portare in Europa il divieto oggi vigente nel nostro Paese di utilizzare il concentrato per la produzione di passata, onde estendere le garanzie dei consumatori italiani a quelli europei e dei Paesi terzi.

di Tony Ardito

Commenta

Clicca qui per commentare

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente. I commenti di questo blog non sono moderati nella fase di inserimento, ma Salernonotizie si riserva la facoltà di cancellare immediatamente contenuti illegali, offensivi, pornografici, osceni, diffamatori o discriminanti. Per la rimozione immediata di commenti non adeguati contattare la redazione 360935513 – salernonotizie@gmail.com Salernonotizie.it non e’ in alcun modo responsabile del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità. Salernonotizie.it si riserva la possibilità di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l’ora e indirizzo IP del computer da cui vengono inseriti i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Salernonotizie.it non è responsabile del contenuto dei commenti agli articoli inseriti dagli utenti. Gli utenti inviando il loro commento accettano in pieno tutte le note di questo documento e dichiarano altresì di aver preso visione e accettato le Policy sulla Privacy.