Per lui, dipendente di una ditta dell’agro nocerino specializzata in trasporto di rifiuti speciali, nessuna lesione e niente di rotto ma tanta è stata la paura. Tutto il carico, residui di ossa e residui animali provenienti dalle macellerie della Costiera, che trattato viene utilizzato per la lavorazione di cosmetici a base di grassi animali come rossetti e fondotinta, si è riversato sul terreno incolto. Sono stati gli automobilisti sopraggiunti per primi a soccorrere l’uomo e ad allertare i soccorsi. In Costiera è corsa al Lotto per indovinare i numeri dell’anomalo caso.
Fonte e foto de IlVescovado.it
Il sostantivo osso, al plurale diventa ossi ed ossa. L’uso dell’una o altra forma non è meramente discrezionale, ma è vincolato. Infatti qualora si tratti di ossa umane, si usa il plurale OSSA. Mentre, nelle altre ipotesi, resti di animali non appartenenti alla specie Homo sapiens, si usa il plurale ossi. Quindi, nell’articolo sarebbe preferibile parlare di ossi ..di animali macellati.