
Niente offerte di lavoro “congrue” per chi percepisce il reddito di cittadinanza – si legge su Il Mattino -. Le pubblicazioni delle “vacancies”, ovvero dei posti a disposizione, sulla piattaformaMyAnpal sono inesistenti. I Centri per l’Impiego della Campania,pur tramilledifficoltà, stanno seguendo l’iter previsto. Dopo la comunicazione da parte di Anpal Servizi degli elenchi dei beneficiari – con la Campania al primo posto tra le regioni italiane – stanno per essere compilati i calendari con le convocazioni.
Chi avrebbe mai potuto prevederlo…
Chi ha un posto da offrire la persona se la sceglie direttamente.
è stata una grande idiozia questa legge inutile, solo per capriccio di un ministro ignorantello.
se fossero stati investiti quei miliardi in settori produttivi, i posti di lavoro vero sarebbero stati moltissimi.
speriamo che non si facciano più sbagli del genere e vengano sbloccati i cantieri e grandi opere.
qualcuno mi spiega come potrebbero chiamarli se in Campania non sono stati assunti nemmeno i navigators?
Il problema è che le aziende non passano per i centri per l’impiego! Ovvio che anche con i navigator, il rdc rimane una forma di assistenza anzichè dare lavoro. E’ il modo sbagliato per risolvere il problema del lavoro.
ma quale lavoro se lavoro non c’e’ e poi venendo chiamati e avviati da un ente statali il datore di lavoro ti deve mettere a posto e qui al massimo lavori al nero.che geni i 5 stelle.
E nel frattempo ” E io pago!”.
per il momento fateli lavorare come socialmente utili in comuni, province, comunità montane ecc.
Tutto questo perché siamo governati da un presidente della regione che ha fatto prevalere i suoi capricci politici pur di non assumere i navigator. La colpa è di chi ci amministra a livello locale, la legge, se applicata correttamente e rispettata è un’opportunità per il lavoro senza precedenti, soprattutto qui al sud. Meditate e non consegnate il proprio prezioso voto a gente senza scrupoli!
x savi: De Lucra ha fatto bene a non assumere i navigator, sarebbero diventati dei precari con contratto a termine, quindi meglio non spendere i soldi per le assunzioni. Inoltre, se lavoro non c’è, questi presunti navigator avrebbero dovuto indirizzare le persone fuori regione, ma dubito che sarebbero stati in grado di sistemare ogni persona che percepisce il reddicto di cittadinanza. Tra l’altro le aziende provvedono in autonomia per la ricerca di personale e quindi i centri per l’impiego non vengono presi neanche lontanamente in considerazione.
E’ stata scoperta l’acqua calda,chi ha la possibilita’ di offrire un lavoro non passa per i centri per l’impiego ovvio,e poi tutto questo lavoro al sud sinceramente non lo vedo,addirittura si ha l’opportunita’ di rifiutare 2 lavori du 3 proposti,e se c’era tutto questo lavoro che bisogno c’era del reddito si incentivavano le aziende con sgravi fiscali per assumere.
in altri paesi europei, esiste il ricollocamento per chi perde il lavoro e aiuto al lavoro per chi non ce l’ha. In Italia chi perde il lavoro è abbandonato al suo destino, il reddito di cittadinanza solo per chi è povero isee 3000, 00 euro. Per i giovani appena sfornati da scuola lo prendono nel culo. Dico io tutto sto casino ma nessuno lavora!!!
i navigator, che comunque devone essere assunti (ca*zo!!), non centrano nulla col fatto che non ci siano offerte di lavoro!!!! è il meccanismo che è tutto sbagliato!!
Certo che c’è il lavoro : ci sono MILIIIIIIUUUUOOOOOOONI di posti di lavoro “creati” dal nulla da. …….Dio?
Ah,ecco un ciuccio che vola …..che beeeeelo!
Ciao