Agropoli: ottenuti fondi per l’efficientamento energetico della scuola “Vairo” e del Cineteatro

Stampa
Il Comune di Agropoli è stato destinatario di quattro finanziamenti per interventi di efficientamento energetico di due edifici comunali: la Scuola “Vairo” di via Moro e il Cineteatro “De Filippo” di via Taverne. L’Ente civico, guidato dal sindaco Roberto Mutalipassi, ha partecipato ad appositi bandi con fondi a valere sull’ Avviso C.S.E. 2022 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica concernente la riduzione dei consumi energetici e il miglioramento del comfort termo-igrometrico all’interno della struttura. Due i finanziamenti ottenuti per ognuna delle strutture indicate.

I fondi ottenuti per l’edificio scolastico ammontano a 206.700,42 euro e prevedono interventi di sostituzione degli infissi con quelli a taglio termico a bassa trasmittanza di ultima generazione; relamping con sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con impianti a led a basso consumo energetico. Tali azioni comporteranno una diminuzione del consumo annuale di energia primaria pari a oltre 50.000 kWh.

Ulteriori 164.334 euro sono stati ottenuti per intervenire sul Cineteatro. In questo caso si provvederà all’installazione di un impianto fotovoltaico ad alto rendimento connesso in rete con batteria di accumulo; un impianto a pompa di calore aria-acqua con funzionamento in parallelo rispetto all’impianto preesistente comprensivo di ventilconvettori. In questo caso è prevista la diminuzione del consumo annuale di energia primaria pari a circa 77.000 Kwh.

«Presto due edifici comunali saranno più efficienti e sostenibili energeticamente – affermano il sindaco Roberto Mutalipassi e l’assessore allo Sviluppo Economico, Visione Territoriale e PNRR, Emidio Cianciola. Un ringraziamento va agli uffici per il lavoro compiuto al fine di intercettare fondi e in particolare all’Area 7 per questi progetti specifici, importantissimi per rendere più confortevoli due strutture pubbliche e quali conseguenze ci sarà anche un risparmio di fondi per il bilancio comunale, considerato il minore dispendio di energia derivante da fonti fossili.  Ovviamente il lavoro non si ferma qui in quanto sono stati presentati ulteriori richieste di fondi per l’efficientamento energetico di altri edifici pubblici».

Commenta

Clicca qui per commentare

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente. I commenti di questo blog non sono moderati nella fase di inserimento, ma Salernonotizie si riserva la facoltà di cancellare immediatamente contenuti illegali, offensivi, pornografici, osceni, diffamatori o discriminanti. Per la rimozione immediata di commenti non adeguati contattare la redazione 360935513 – salernonotizie@gmail.com Salernonotizie.it non e’ in alcun modo responsabile del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità. Salernonotizie.it si riserva la possibilità di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l’ora e indirizzo IP del computer da cui vengono inseriti i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Salernonotizie.it non è responsabile del contenuto dei commenti agli articoli inseriti dagli utenti. Gli utenti inviando il loro commento accettano in pieno tutte le note di questo documento e dichiarano altresì di aver preso visione e accettato le Policy sulla Privacy.