Salerno: una nuova stagione per iMorticelli, si presentano i primi risultati ottenuti

Stampa
Venerdì 15 settembre ha inizio una nuova fase nella storia de iMorticelliil primo Punto di Comunità della città di Salerno. Dopo il completamento dei lavori di restauro esterno dell’ex chiesa cinquecentesca, le attività ripartiranno con la presentazione dei risultati ottenuti dal progetto “iMorticelli: il nostro Punto di Comunità”realizzato da Blam e vincitore della IV edizione del bando Creative Living Lab promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Un lavoro intenso e partecipato realizzato in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e Giovanili di Salerno, con i partner di progetto La Scuola Open Source, la Fondazione della Comunità Salernitana, le associazioni Arteria e Ablativo, e i cittadini che hanno preso parte a 10 laboratori per potenziare insieme il Punto di Comunità.

Il percorso partecipato, che ha coinvolto associazioni, studenti, professionisti, ha prodotto un sistema di governance condiviso del beneun Manifesto valorialeun modello di sostenibilità, una nuova identità visiva e la programmazione delle attività che si articoleranno in 4 cantieri tematici: performance e meraviglia (musica, teatro, performance, arte, ecc.), lab e formazione, futuro (attività, spettacoli e laboratori dedicati ad under-16) e prossimità (con attività e servizi della portineria e dell’info point di quartiere).

«”Storto o morto, torniamo a vivere sempre!” è un detto tipicamente campano che ci sta accompagnando in questa riapertura de iMorticelli, perché rappresenta perfettamente lo spirito dissacrante, ironico e abnegante che contraddistingue il processo di riuso di questo bene in disuso che pian piano si sta trasformando in un bene comune” – sottolinea Ludovica La Rocca, presidente e fondatrice di Blam – “È una necessità che dal 2018 continua a rinnovarsi e che celebreremo con molte novità e alcune certezze di cui ormai, come comunità, non possiamo fare a meno. Quest’ultimo progetto ci ha dato occasione di ripensare a quanto fatto e costruire basi solide su cui ripensare al futuro di questo spazio, come a tante altre “occasioni mancate” presenti nel nostro territorio».

L’evento avrà inizio alle ore 19:00, alla presenza del sindaco Vincenzo Napoli e dell’assessora alla politiche sociali e giovanili Paola De Roberto. Presso l’ex Chiesa dei Morticelli in Largo Plebiscito nel centro storico di Salerno verrà condiviso quanto prodotto in questo percorso e la programmazione che animerà i Morticelli nei prossimi mesi. Poi, spazio alla Festa con performance a cura di Flavia D’Aiello, la musica di Frizzy Pazzy e tanta convivialità.

1 Commento

Clicca qui per commentare

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente. I commenti di questo blog non sono moderati nella fase di inserimento, ma Salernonotizie si riserva la facoltà di cancellare immediatamente contenuti illegali, offensivi, pornografici, osceni, diffamatori o discriminanti. Per la rimozione immediata di commenti non adeguati contattare la redazione 360935513 – salernonotizie@gmail.com Salernonotizie.it non e’ in alcun modo responsabile del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità. Salernonotizie.it si riserva la possibilità di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l’ora e indirizzo IP del computer da cui vengono inseriti i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Salernonotizie.it non è responsabile del contenuto dei commenti agli articoli inseriti dagli utenti. Gli utenti inviando il loro commento accettano in pieno tutte le note di questo documento e dichiarano altresì di aver preso visione e accettato le Policy sulla Privacy.