La fondazione Ravello celebra il 144° anniversario della visita di wagner in città

Stampa

La Fondazione Ravello ricorda il 144esimo anniversario del passaggio di Richard Wagner a Ravello evento che, più di ogni altro, ha segnato il destino della perla della Costiera Amalfitana.

Quel 26 maggio 1880, Richard Wagner, assieme alla moglie Cosima e ad altre persone, salì sul dorso di un mulo l’impervio percorso che da Amalfi arrivava a Ravello. Il panorama, i resti delle architetture arabo-normanne e la bellezza dei giardini di Villa Rufolo, materializzarono la scenografia del “giardino magico di Klingsor” che fino ad allora il Maestro aveva solo immaginato. Quella visione venne riportata nel secondo atto del Parsifal segnando per sempre il destino di Ravello che diventò poi la “Città della Musica”.

Domenica 26 (ore 11.30) sarà Giuseppe Albanese, uno tra i più richiesti pianisti della sua generazione, a omaggiare il genio di Lipsia e a celebrare questa importante ricorrenza.

Albanese, nell’Auditorium di Villa Rufolo proporrà un recital diviso in due parti con la Fantasia op.17 di Schumann, nella prima e con Siegmunds Liebeslied, nella trascrizione di Heinrich Rupp da “Die Walküre” di Wagner, nella seconda parte, in dialogo con due pagine di Listz, una sempre dedicata al Maestro: l’Isoldens Liebestod da “Tristan und Isolde” e l’altra dalla Norma di Bellini, opera cara a Wagner: Réminiscences de Norma.

L’accesso al concerto, inserito nella rassegna “Il salotto musicale di Nevile Reid”, è gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili per il pubblico residente e, previo pagamento del solo biglietto d’ingresso a Villa Rufolo, per i non residenti. www.ravellofestival.com

Domenica 26 maggio

Auditorium di Villa Rufolo, ore 11.30

Giuseppe Albanese, pianoforte

In occasione del 144° anniversario della visita di Richard Wagner a Villa Rufolo

Programma

Robert Schumann

Fantasia, op.17

Franz Liszt

Isoldens Liebestod da “Tristan und Isolde” di Richard Wagner

Richard Wagner

Siegmunds Liebeslied – trascrizione di Heinrich Rupp da “Die Walküre”

Franz Liszt

Réminiscences de Norma da “Norma” di Vincenzo Bellini

Commenta

Clicca qui per commentare

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente. I commenti di questo blog non sono moderati nella fase di inserimento, ma Salernonotizie si riserva la facoltà di cancellare immediatamente contenuti illegali, offensivi, pornografici, osceni, diffamatori o discriminanti. Per la rimozione immediata di commenti non adeguati contattare la redazione 360935513 – salernonotizie@gmail.com Salernonotizie.it non e’ in alcun modo responsabile del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità. Salernonotizie.it si riserva la possibilità di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l’ora e indirizzo IP del computer da cui vengono inseriti i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Salernonotizie.it non è responsabile del contenuto dei commenti agli articoli inseriti dagli utenti. Gli utenti inviando il loro commento accettano in pieno tutte le note di questo documento e dichiarano altresì di aver preso visione e accettato le Policy sulla Privacy.