C’è anche il premio Strega 2009 Tiziano Scarpa tra gli scrittori italiani che arriveranno a Salerno tra la fine di aprile e maggio per la seconda edizione del progetto
Consistency. Incontri di letteratura italiana che anche quest’anno il Dipartimento di Studi umanistici –sezione italianistica – dell’universitàdegli studi di Salerno ha organizzato nel campus di Fisciano. Un ciclo di seminari – curati da Chiara Rosato e Piero Sorrentino con la collaborazione di Domenico D’Arienzo – con alcuni dei maggiori scrittori italiani contemporanei che quest’anno avràper tema “Il libro che non ho scritto”, ovvero il racconto di un libro da farsi, al momento solo progettato o immaginato, che –per dirla con le parole del critico George Steiner –“accompagna l’opera che si ècompiuta come un’ombra fattiva, insieme ironica e dolente, un libro che ècome una delle vite che non abbiamo potuto vivere, uno dei viggi che non abbiamo intrapreso”.
Si comincia il 29 aprile con lo scrittore e saggista Giuseppe Montesano, autore da Mondadori tra gli altri di “Nel corpo di Napoli”e del romanzo-biografia su Charles Baudelaire “Il ribelle in guanti rosa”. Il 12 maggio saràla volta dell’emiliano Paolo Nori, autore tra gli altri di “Siamo buoni se siamo buoni”(Marcos y Marcos) e “Bassotuba non c’è”(Feltrinelli), oltre che ospite-opinionista della fortunata trasmissione “Che tempo che fa”di Fabio Fazio. Ultimo appuntamento, il 19 maggio, con Tiziano Scarpa, romanziere, poeta e drammaturgo, vincitore nel 2009 della sessantatresima edizione del premio Strega con il romanzo “Stabat Mater”. Tutti gli appuntamenti – gratuiti e aperti al pubblico di studenti, docenti e lettori – si terranno presso l’aula Imbucci del campus di Fisciano, dalle 11 alle 13 del mattino.
Commenta