
Contratti in scadenza il 31 dicembre, nessun rinnovo in vista. Sta calando il sipario – a meno di colpi di scena – sull’epopea dei Navigator. Bersagli facili, nella guerra al Reddito di Cittadinanza. E la Campania in prima fila, tra i detrattori. Il 18 novembre – come riporta “Il Quotidiano del Sud” oggi in edicola – parte la mobilitazione nazionale, con un sit-in a Roma. Ma intanto, in provincia di Salerno, 77 professionisti rischiano il posto.
«Penso sia un peccato disperdere il lavoro fatto, perché si è creato un rapporto di fiducia con i beneficiari», afferma Giulia Gaeta, navigator del Centro per l’impiego del capoluogo.
Altri nullafacenti a carico dei contribuenti….
Come Pierino, il figlioletto di Papino, il Grande Bluff….
Potete sempre andare a zappare o alla raccolta di pomodori ?
Gente inutile come quelli che percepiscono il reddito di cittadinanza. Entrambi si cercassero lavoro serio invece di pesare sulle spalle di chi lavora davvero
Non capisco bene….. a quale lavoro si riferisce la signora Gaeta?
Quali, e quanto, sono i beneficiari delle attività svolte da lei e dai suoi colleghi? Ci sarà stata, e forse c’è anche fiducia: ma quanto è costata questa fiducia a tutta la collettività?
Si sapeva già dall’inizio che quella dei navigator era una figura inutile.
Adesso che avete preso lo stipendio per un anno alla fantomatica ricerca di lavori (che non esistono) da proporre ai cittadini con RDC la vostra funzione da fantoccio è terminata.
Ha ragione la Gaeta, si e’creato un bellissimo clima di fiducia e complicita’, i beneficiari a precepire il RdC dell’ottimo Di Maio, distesi sul divano e i navigator a ricevere lo stipendio, senza fare una benemerita mazza…. E IO PAGOOO. Basta!!!!! trovatevi un lavoro “vero”, stop ai parassiti.