Incidenti stradali: +27,2 in Campania e +21,6 le vittime

Stampa

Nel 2021 si sono verificati in Campania 9.014 incidenti stradali che hanno causato la morte di 214 persone e il ferimento di altre 12.833. L’anno 2021 è caratterizzato dalla ripresa graduale delle attività e del traffico ma risente ancora di periodi di lockdown leggeri attuati durante l’anno e diversificati sul territorio. È quanto emerge dal focus dell’Istat. Rispetto al 2020 aumentano gli incidenti (+27,2%), le vittime della strada (+21,6%) e i feriti (+28,9%), in linea a quanto registrato a livello nazionale (28,4% per gli incidenti, +20,0% per le vittime e +28,6% per i feriti).

Nel periodo 2001-2010 le vittime della strada si sono ridotte del 28,9%, meno della media nazionale (-42,0%); fra il 2010 e il 2021 si registrano variazioni, rispettivamente, di -15,8% e -30,1%. Nello stesso periodo l’indice di mortalità sul territorio regionale è aumentato da 2,3 a 2,4 deceduti ogni 100 incidenti mentre quello medio nazionale non subisce variazioni (1,9 ogni 100 incidenti).

Nel 2021 l’incidenza degli utenti vulnerabili per età (bambini, giovani e anziani), periti in incidente stradale (37,4%) in Campania è al di sotto della media nazionale (43,9%). Guardando invece agli utenti vulnerabili secondo il ruolo che essi hanno avuto nell’incidente (conducenti/passeggeri di veicoli a due ruote e pedoni), il loro peso relativo (sul totale dei deceduti) misurato nella regione è superiore nel 2021 a quello nazionale (52,8% contro 50,9%).

Sempre tra 2010 e 2021 l’incidenza di pedoni deceduti è aumentata in Campania da 12,2% a 19,2%, così come nel resto del Paese da 15,1% a 16,4%. I costi sociali degli incidenti stradali quantificano gli oneri economici che, a diverso titolo, gravano sulla società a seguito di un incidente stradale. Nel 2021 il costo dell’incidentalità stradale con lesioni alle persone è stimato in 16 miliardi e 400 milioni di euro per l’intero territorio nazionale (278 euro pro capite) e circa 1 miliardo e 100 milioni di euro (192,6 euro pro capite) per la Campania; la regione incide per il 6,6% sul totale nazionale.

Commenta

Clicca qui per commentare

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente. I commenti di questo blog non sono moderati nella fase di inserimento, ma Salernonotizie si riserva la facoltà di cancellare immediatamente contenuti illegali, offensivi, pornografici, osceni, diffamatori o discriminanti. Per la rimozione immediata di commenti non adeguati contattare la redazione 360935513 – salernonotizie@gmail.com Salernonotizie.it non e’ in alcun modo responsabile del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità. Salernonotizie.it si riserva la possibilità di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l’ora e indirizzo IP del computer da cui vengono inseriti i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Salernonotizie.it non è responsabile del contenuto dei commenti agli articoli inseriti dagli utenti. Gli utenti inviando il loro commento accettano in pieno tutte le note di questo documento e dichiarano altresì di aver preso visione e accettato le Policy sulla Privacy.