Perché amiamo così tanto il calcio?

Stampa
Immagina un mondo in cui 22 individui rincorrono un pallone con l’obiettivo di metterlo in rete. Suona semplice, vero? Eppure, ciò che vediamo in campo è molto più che un semplice gioco.

Come sottolineava John Priestley, considerare il calcio come un mero intrattenimento sportivo equivale a sminuire l’arte stessa del gioco.

Desmond Morris, nel suo libro “La tribù del calcio”, ha perfettamente catturato la natura tribale di questo sport e il suo impatto profondo nelle nostre società.

Il calcio è uno degli sport preferiti in tantissimi paesi, tra i quali c’è sicuramente l’Italia, dove c’è una fervente tifoseria, anche se in realtà non è l’unico sport amato nel nostro paese, ad esempio, come riporta Notizie Audaci in un suo articolo, ci sono diversi sport che gli italiani amano particolarmente come la Formula 1.

Il calcio cattura i rituali fondamentali dell’umanità

La genesi del calcio risiede nei nostri istinti più primitivi. Gli antropologi ritengono che ogni sport abbia un’origine tribale, ma il calcio, più di ogni altro, riesce a catturare l’essenza di certi rituali fondamentali dell’umanità. La nostra evoluzione come cacciatori ci ha resi ciò che siamo: creature in grado di collaborare, astute e determinate.

Ma quando la caccia è cessata di essere una necessità, abbiamo cercato modi per canalizzare quell’istinto. E il calcio è stato uno dei risultati. Il giocatore, in questo contesto, diventa il cacciatore. La porta rappresenta la preda e il pallone è l’arma.

Questa pseudoacaccia è ciò che rende il calcio unico rispetto ad altri sport, riproducendo aspetti della caccia come l’adrenalina dell’inseguimento e la necessità della collaborazione.

Ma c’è di più. L’elemento di competizione è essenziale, con una chiara distinzione tra vincitori e vinti. L’affiliazione a una squadra va oltre il semplice tifo: diventa una questione di orgoglio, di identità e, per molti, quasi una questione di fede.

Le radici storiche dell’attaccamento al calcio

Questo attaccamento profondo ha radici storiche. Nel XIX secolo, il calcio ha avuto un ruolo sociale determinante.

Nelle città industriali dell’Inghilterra, ha offerto ai lavoratori un modo per sfogarsi e restare in forma, lontano dai pub. Molte delle squadre che oggi amiamo hanno iniziato come squadre operaie, con i proprietari delle fabbriche che diventavano i primi proprietari dei club.

Il calcio moderno ha ampliato il suo raggio d’azione.

È diventato un business, una rappresentazione teatrale, con stelle del calibro di attori e musicisti. Ma al centro di tutto ciò ci sono i giocatori, individui provenienti da ambienti umili, che hanno lottato e si sono sacrificati per raggiungere la vetta. Sono visti come eroi, come esempi di successo e perseveranza.

L’emozione di un gioco che coinvolge sempre più persone

L’emozione del gol è uno dei momenti più elettrizzanti. Rappresenta il culmine dell’effort collettivo, un’esplosione di gioia e di soddisfazione. I modi in cui i giocatori celebrano un gol sono cambiati nel tempo, evolvendosi da semplici strette di mano a coreografie elaborate.

Ogni squadra ha il proprio emblema, un simbolo sacro che rafforza l’identità e il senso di appartenenza. Questi emblemi spesso raffigurano animali feroci o uccelli rapaci, simboli di forza, determinazione e velocità.

Il premio finale, il trofeo, è la materializzazione del successo. E come ogni rituale tribale, anche la cerimonia della premiazione ha una profonda importanza, un momento in cui la tribù si riunisce per celebrare.

Tuttavia, il calcio moderno è anche segnato dalla commercializzazione e dai grandi investimenti. Miliardari di tutto il mondo hanno acquisito club storici, cambiando la natura locale e tribale del gioco. Ma la passione dei tifosi rimane intatta.

In conclusione, amiamo il calcio perché ci connette alle nostre radici più profonde. È uno spettacolo che celebra l’abilità, la determinazione e la collaborazione. Nonostante le sue molte trasformazioni, il calcio rimane, nella sua essenza, il più grande rituale tribale dei nostri tempi.

Commenta

Clicca qui per commentare

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente. I commenti di questo blog non sono moderati nella fase di inserimento, ma Salernonotizie si riserva la facoltà di cancellare immediatamente contenuti illegali, offensivi, pornografici, osceni, diffamatori o discriminanti. Per la rimozione immediata di commenti non adeguati contattare la redazione 360935513 – salernonotizie@gmail.com Salernonotizie.it non e’ in alcun modo responsabile del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità. Salernonotizie.it si riserva la possibilità di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l’ora e indirizzo IP del computer da cui vengono inseriti i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Salernonotizie.it non è responsabile del contenuto dei commenti agli articoli inseriti dagli utenti. Gli utenti inviando il loro commento accettano in pieno tutte le note di questo documento e dichiarano altresì di aver preso visione e accettato le Policy sulla Privacy.