La convivialità favorisce il benessere individuale e collettivo (di Tony Ardito)

Stampa
Giunto alla terza edizione, il Rapporto della Federazione Italiana Distributori Horeca (Italgrob), “Il fuori casa rende l’Italia migliore”, evidenzia l’importanza della convivialità, quale bisogno e desiderio primario delle persone e come componente decisiva del benessere collettivo.

Non penalizzare la filiera del fuori casa è una buona scelta per l’economia e per valorizzare la diversità italiana di una più alta qualità della vita collettiva, tanto apprezzata anche all’estero.

Lo studio certifica la presenza di luoghi in cui potersi incontrare e stare insieme, quali piazze o locali pubblici, è ritenuto importante, non solo per il proprio benessere soggettivo, ma pure per la qualità della vita collettiva.

Tuttavia, affinché il fuori casa possa esercitare i suoi benefici effetti deve essere sostenibile per le imprese e con prezzi dei suoi beni e servizi accessibili per i consumatori. Nell’ultimo anno l’inflazione ha razionato la nostra voglia di fuori casa. È essenziale che all’impegno degli attori della filiera, a cominciare dalla Distribuzione Horeca (hotellerie-restaurant-café), siano quindi affiancati interventi di supporto alla domanda dei consumatori e alle imprese.

Se infatti l’83,4% di noi considera la presenza di luoghi in cui potersi incontrare e stare insieme importante per il proprio benessere, il 90,9% li ritiene fondamentali per la qualità della vita collettiva. Inoltre, per il 93,7% questi luoghi rendono più vivibile un territorio, che sia un quartiere di una città, un centro storico o un comune minore.

Il Rapporto rileva altresì che per il 90,8% degli italiani i luoghi della relazionalità, come quelli del fuori casa, sono vitali poiché conservano un plus della società italiana quale la convivialità. Una opinione condivisa dall’89,4% dei residenti al Nord-Ovest, dal 91,2% al Nord-Est, dal 90,5% al Centro e dal 91,9% al Sud e Isole.

Il 72,5% è convinto che essere una società con tanti luoghi di incontro e di convivialità significa essere meno esposti a conflittualità e violenza, mentre l’87% ritiene che potersi incontrare in luoghi fisici abitui ad accettare persone con idee diverse. E ancora, l’87% sostiene che titolari e gestori di locali hanno la responsabilità sociale di promuovere buona relazionalità, inclusa una coesistenza serena tra clienti e residenti. Lo pensa l’81,6% dei giovani, l’84,7% degli adulti e il 94,3% degli anziani.

In base allo studio, 1 italiano su 6 è convinto che nel nostro Paese l’inflazione galoppi oltre il 20%, mentre per il 55,8% è destinata ad aumentare nei prossimi mesi. Ed è proprio a causa dell’inflazione che, in corso d’anno, 14 milioni di italiani hanno dovuto rinunciare una o più volte a recarsi presso locali del fuori casa. Rialzo dei prezzi, taglio delle spese, minori disponibilità economiche, preferenza della convivialità in casa, sono alcuni dei motivi.

La voglia di fuori casa è comunque molto forte, con il 60,7% che vorrebbe nei prossimi mesi potersi recare di più in ristoranti, bar, enoteche, trattorie.

di Tony Ardito

Commenta

Clicca qui per commentare

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente. I commenti di questo blog non sono moderati nella fase di inserimento, ma Salernonotizie si riserva la facoltà di cancellare immediatamente contenuti illegali, offensivi, pornografici, osceni, diffamatori o discriminanti. Per la rimozione immediata di commenti non adeguati contattare la redazione 360935513 – salernonotizie@gmail.com Salernonotizie.it non e’ in alcun modo responsabile del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità. Salernonotizie.it si riserva la possibilità di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l’ora e indirizzo IP del computer da cui vengono inseriti i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Salernonotizie.it non è responsabile del contenuto dei commenti agli articoli inseriti dagli utenti. Gli utenti inviando il loro commento accettano in pieno tutte le note di questo documento e dichiarano altresì di aver preso visione e accettato le Policy sulla Privacy.