Pandemia e burocrazia mettono in crisi la formazione e la ricerca (di G. Fauceglia)

Stampa
Il quotidiano “Le Monde”, qualche settimana fa, ha denunciato che le procedure di valutazione della ricerca in Francia hanno messo in serio pericolo il futuro stesso della ricerca,  come acutamente avvertito anche dal grido d’allarme proveniente da un nutrito gruppo di direttori di laboratori universitari e di strutture del Cnrs.

Anche in Italia ormai è stata raggiunta la consapevolezza che l’enorme perdita di tempo che si impiega per la compilazione di dossier (spesso completamente inutili) e di pratiche amministrative complesse (a volte, in sostituzione delle stesse strutture che a ciò dovrebbero, per funzioni, provvedere) finiscono per sottrarre tempo e risorse all’insegnamento e, soprattutto, alla ricerca.

Invero, il fenomeno della burocratizzazione  sta producendo effetti devastanti nel mondo universitario, pregiudicandone la stessa (un tempo ben solida) funzione formativa.

Lasciamo da parte le opinioni (un tanto malsane) di chi  ritiene che l’ Università debba solo preparare alla “professione”: negli Stati Uniti tra i migliori medici, architetti ed ingegneri vi sono italiani che hanno conseguito in Italia la laurea, la quale, diversamente dall’impostazione anglosassone che offre conoscenze “parcellizzate”, assicura una formazione di sistema e generale, che consente di ricercare quegli strumenti conoscitivi ed applicativi meglio adatti alle richieste del mercato.

A ciò si aggiungono gli effetti della pandemia, la quale ha di fatto, negli ultimi due anni, eliminato  quel contatto spaziale-temporale che storicamente caratterizza l’insegnamento e l’apprendimento universitario. Sono cessati, di colpo, i seminari, le lezioni, i convegni, i corsi di dottorato, gli incontri con i tesisti: tutto trasferito dalla presenza al rapporto a distanza, nell’empireo della indeterminatezza e della freddezza dello spazio virtuale.

A ciò si è aggiunta la diffusa convinzione che quando si può, gli esami in presenza vanno evitati. Si è, così, affermata la prassi degli esami a distanza, che altro non sono se non “la festa dell’imbroglio” (come li ha definiti Beppe Severgnini in un articolo su “Il Corriere della Sera”).

Gli esaminatori assistono, a volte impotenti, alle invenzioni dell’incollatura sui mobili dei testi o di loro sintesi, a suggeritori nascosti dietro la telecamera, ad auricolari sapientemente occultati, ad improvvise connessioni che saltano quando qualche studente non conosce la risposta o ad altri espedienti.

Allora, il docente ricorre ad altrettanti espedienti per evitare l’imbroglio,  quali domande trasversali che rendono difficile reperire la pagina del manuale in cui può rinvenirsi la risposta, l’utilizzo del LockDown Browser, che impedisce di aprire altre pagine o finestre sul computer di casa, o impone lo sguardo fisso sulla telecamera.

Per non parlare delle altre gravi difficoltà, come l’accesso vietato o limitato alle biblioteche, che impediscono, dato importante specie nella ricerca umanistica o giuridica, lo “sfoglio” delle annate delle riviste o la individuazione di volumi (magari, a volte, risalenti nel tempo).

Occorre, invece, restituire,  “dignità” alla formazione universitaria, valorizzandone il tratto della ricerca e dell’insegnamento, proprio nell’interesse delle future generazioni. Ed è  questo il messaggio che ci è venuto anche dal Presidente Mattarella, quando ha menzionato nel suo recente discorso al Parlamento la centralità della “cultura” e della “formazione”, come tratti determinanti per la crescita del Paese.

Giuseppe Fauceglia

1 Commento

Clicca qui per commentare

  • Sono d’accordo in parte con le analisi del prof Fauceglia: in primis l’Italia non ha mai, negli ultimi 60 anni, investito molto nella ricerca, la fuga di cervelli all’estero c’è sempre stata. D’altronde né la nuova classe politica, ma nemmeno la vecchia classe politica destinavano molte risorse alla ricerca scientifica . il Prof. Rubbia, tanto per citare un esempio, lavora da decenni ormai in Svizzera giusto per e ce ne sono centinaia di laureati diventati professori in universita straniere .. La burocrazia, ma io direi la scarsa attitudine alla meritocrazia, ci ha sempre emarginato dal resto del mondo scientifico. E’vero sforniamo ottimi laureati, nonostante tutto, ma il loro avvenire è fuori, a meno che non si è raccomandati. C’è una trasmissione che lunedì andrà in onda, mi pare su RAI 3, Presa Diretta che parla dei concorsi all’università. In tale contesto la festa dell’imbroglio sembra più riguardare come si svolgono alcuni concorsi. Già nel 1998 l’associazione nazionale docenti universitari, in merito all’applicazione della legge Berlinguer a cui si era opposta , su i concorsi affermava che i concorsi locali ad associato ed a professore ordinario, risultano una finzione come quelli a ricercatore. Quindi Prof. Fauceglia, lasciamo stare la didattica a distanza, che comunque se ne dica ha dato la possibilità a molti studenti di laurearsi senza i rischi di contagiarsi, ed anzi proprio con le lezioni on line, si impara meglio di chi, in un aula affollata, prima del Covid, si prendevano note scritte su block notes (PRASSI SUPERATA) . La dad è il futuro, come dovrebbe essere la meritocrazia, ma segua il mio consiglio si veda la trasmissione Presa Diretta su rai tre poi mi da una voce

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente. I commenti di questo blog non sono moderati nella fase di inserimento, ma Salernonotizie si riserva la facoltà di cancellare immediatamente contenuti illegali, offensivi, pornografici, osceni, diffamatori o discriminanti. Per la rimozione immediata di commenti non adeguati contattare la redazione 360935513 – salernonotizie@gmail.com Salernonotizie.it non e’ in alcun modo responsabile del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità. Salernonotizie.it si riserva la possibilità di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l’ora e indirizzo IP del computer da cui vengono inseriti i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. Salernonotizie.it non è responsabile del contenuto dei commenti agli articoli inseriti dagli utenti. Gli utenti inviando il loro commento accettano in pieno tutte le note di questo documento e dichiarano altresì di aver preso visione e accettato le Policy sulla Privacy.